Nello yoga in gravidanza si svolgono pratiche che migliorano l'allungamento dei muscoli del corpo in generale e del pavimento pelvico nello specifico. La zona pelvica, spesso trascurata, è invece di notevole importanza specie durante i mesi della gestazione. Sia durante la gravidanza che nel momento del parto i muscoli pelvici subiscono un grande stress dovuto alle modificazioni ormonali, all'aumento del peso e allo sforzo. Se non sostenuti da una buona ginnastica la loro disfunzione può portare a problematiche come l' incontinenza urinaria/anale fino al prolisso degli organi interni. Per questo nello yoga in gravidanza si propongono pratiche di consapevolezza, di potenziamento e di rilassamento dei muscoli pelvici. Si eseguono inoltre esercizi e posture che favoriscono l'apertura delle anche e l'estensione della schiena, spesso dolorante, sollecitata anch'essa dal cambio di posizione del bacino, dall'aumento del peso e dall'aumento del ventre.
Nello yoga in gravidanza si dà molta importanza al respiro, strumento fondamentale attraverso il quale si puo ottienere un rilassamento profondo di corpo e mente ma anche da utilizzare in previsione del parto per sostenere dolore e sforzo. Inoltre, man mano che il pancione cresce, il respiro si fa più affannoso! Con l'aiuto di tecniche di respirazione specifiche si aumenta l'afflusso di ossigeno nel corpo materno e di conseguenza in quello del bambino, favorendone un ottimale sviluppo. Lo yoga in gravidanza è una pratica che dona grande beneficio fisico e mentale. È un momento che la futura mamma dedica a sé stessa e al bambino che cresce in lei, trovando rilassamento, benessere fisico e sintonia con il corpo che cambia e con il suo bimbo.
quali sono i benefici dello yoga in gravidanza?