(A.V.Lysebeth)
Samanta si avvicina allo yoga nel 1996 seguendo un’istintiva attrazione per questa disciplina. È l’inizio di un percorso che la porterà ad una sempre più crescente curiosità e passione. Nel 2007 approfondisce gli studi presso la scuola Kriya Yoga Maha Sadhana di Milano, sotto la guida di Angela Bonaconza e inizia nel 2008 il suo percorso formativo che durerà 5 anni. Qui Samanta apprende la disciplina attraverso un approccio tecnico, basato sulla conoscenza anatomica e motoria (è in questi anni che si diploma inoltre personal trainer presso “Professione Fitness”) senza tralasciare lo studio dei testi filosofici più importarti dello yoga. È sempre sotto la guida di Angela Bonaconza che Samanta inizia a sperimentare la meditazione. Nel 2015 incontra il Maestro Maurizio Morelli con il quale e grazie al quale esplora uno yoga tradizionale. Apprende la conoscenza dei chakra e sperimenta l’energia pranica attraverso una formazione di 3 anni presso la sua “Libera scuola di Hatha yoga”. Samanta nel frattempo frequenta i corsi di yoga nidra terapia con il maestro indiano Yogi Soorya Raviji che incontra in Svizzera e successivamente in India. Nel 2023 completa il corso per insegnanti sull'arte di sequenziare il vinyasa hatha flow yoga sotto la guida di Anna Inferrera. Dal 2015 Samanta trasmette la sua conoscenza presso il centro Surya Yoga di Verbania Intra, nato con lo scopo di diffondere l’antica disciplina.
Federico ha iniziato il suo percorso nello Yoga tramite la disciplina dell’Ashtanga yoga, sotto la supervisione di Eileen Hall con la quale ha studiato otto anni. Successivamente ha approfondito i suoi studi in India dove ha incontrato il maestro Parveen Nair, insegnante certificato di Iyengar yoga, attraverso il quale ha appreso il suo metodo di insegnamento basato su uno yoga tradizionale e sulla comprensione del movimento sulle basi della biomeccanica. Inseguito Federico ha aperto una scuola in Cina con il nome di Yoga Sadhana. Contemporaneamente ha conseguito un diploma in scienze motorie e un secondo diploma medico di rilascio miofasciale che gli ha permesso di sviluppare una visione olistica del movimento. Dopo aver lavorato due anni in una clinica con sportivi e pazienti in riabilitazione da infortuni, si è concentrato solo sulla condivisione dello yoga.
Silvia, soprannominata Sisa sin dall’infanzia, deve la sua passione per lo yoga a sua madre, grazie alla quale prova la sua prima lezione di yoga, ed a Paola Ceno, insegnante e mentore, con la quale inizia a praticare nel 2003. Nel 2007 partecipa al primo ritiro Vipassana in un monastero buddista in Thailandia, che convalida e accende la passione per il mondo yogico e meditativo. Dopo studi umanistici, nel 2013 si laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica e, al termine degli studi, parte per un viaggio in Sud America, ove consegue i primi certificati come istruttrice di Yoga Classico, Meditazione e Yoga Bimbi presso la Escuela de Yoga Clasico y Cientifico a Cordoba, in Argentina. Durante questo lungo viaggio ha la possibilità di affacciarsi a mondi nuovi, che diventano da subito nuovi punti di grande interesse: le arti sciamaniche, la medicina naturale, il mondo delle pietre e altri saperi ancestrali. Dopo il rientro in Italia, nel gennaio 2017 inizia ad insegnare. Nel 2018 ha l’opportunità di partecipare al corso di 1° livello di Cristalloterapia, fondendo due passioni: inizia a creare Japa Mala meditativi con l’utilizzo di pietre naturali. Sempre lo stesso anno consegue il certificato come Istruttore Yoga secondo l’approccio Anukalana di 250h. Nel 2019 completa il corso di Secondo Livello di insegnante di Yoga e Meditazione completando 300h di formazione, sempre secondo l’approccio Anukalana. Attualmente frequenta il corso di post formazione e orientamento “Lo yoga del silenzio, l’approccio del corpo secondo la tradizione del Kashmir” con Eric Baret. Contemporaneamente prosegue il lavoro, gli studi e collabora a progetti nell’ambito della salute mentale, in un’ottica del benessere a 360°.
Ho iniziato a praticare yoga a 21 anni nel 2005, poi nel dicembre 2020 iniziato il corso 250 ore all’AIOC Italia (Accademia istruttori e operatori certificati) di Verona conseguendo l’attestato il 29 giugno 2021 come istruttore di Hatha yoga.
Contemporaneamente mi sono avvicinata al metodo Pilates, conseguendo l’attestato di istruttore pilates il 15 maggio 2023 (sempre presso l'accademia AIOC con corso di 250 ore) conseguendo competenze sulla storia e principi del metodo pilates, power house, alimentazione, fisiologia e psicofisiologia del respiro e del dolore. Attualmente continuo la formazione del pilates a scopo riabilitativo e post parto, oltre al tirocinio sui macchinari presso l’Aloha pilates studio di Omegna.
Quando tutto il mondo stava fermo (2020/2021) sospeso nell’incertezza del futuro, conseguo il diloma di insegnante Astanga Yoga con un corso di 200 ore presso Abhinam Yoga School India.
Seguo regolarmente corsi di formazione e crescita personale che mi invitano a stare dentro di me per creare ciò che guarda in direzione della mia mission.